Visualizzazioni totali

mercoledì 26 dicembre 2012

Le principali correnti estetiche nella letteratura e nell'arte giapponese

 
 

Mono no aware (物の哀れ)
Letteralmente significa “il sentimento delle cose”, è la piena consapevolezza della caducità delle cose e il senso di malinconia che si prova per il loro trascorrere. La natura è eterna, l’uomo è effimero. E’ paragonabile un po’ allo spleen occidentale. Concetto che appartiene all’epoca Heian (794-1185) e ampiamente presente nel romanzo Genji Monogatari di Murasaki Shikibu.

Yugen (幽玄)
E’ il senso di mistero che avvolge le cose, quando avvertiamo qualcosa di oscuro, insondabile e inspiegabile alla ragione. Un’immagine in penombra, qualcosa di appena accennato non completamente visibile è tipico dello yugen.

Wabi e sabi (;)
E’ la consapevolezza della transitorietà delle cose. Wabi significa sobrietà, semplicità, frugalità, applicabile sia alle cose naturali e sia alle cose artificiali. Sabi è la bellezza dell’avanzare dell’età, la patina delle cose, sono i segni del tempo che ritroviamo sugli oggetti, a differenza di noi occidentali i giapponesi apprezzano la ruggine su una spada, una ciotola scheggiata, ecc. Il sentimento suggerito è quello della desolazione, austerità, bellezza rustica ma raffinata.


Karumi (軽み)

Nell’estetica del grande poeta giapponese Matsuo Basho, famoso per aver dato origine alla tradizione dell’hokku (oggi noto come haiku), è centrale l’idea di karumi, “leggerezza”. Quella modalità espressiva, cioè, che coglie i momenti poetici nel tessuto della quotidianità, attraverso parole ed immagini sobrie ed essenziali, prive di enfasi o di retorica, leggere appunto.
Leggerezza, però, non vuol dire superficialità, ma capacità di cogliere la bellezza e l’eterno nelle cose più semplici, più ovvie, più banali. Il poeta riesce così a distrarre la nostra attenzione dalla vera banalità – il considerarci l’ombelico dell’universo – e a farci attrarre dall’essenziale: il mostrarsi delle cose nella loro sorgiva immediatezza, spoglie di tutte le sovrastrutture di significati che noi vi abbiamo introdotto o affollato intorno. E’ un’altra modalità della conoscenza, piuttosto rara e difficile perché richiede grande energia, concentrazione, autoeducazione, disciplina, tensione; più un togliere che un mettere; oltre che un lungo viaggio – come quello di Basho – attraverso la vita, i luoghi, la natura (“Ammalatomi in viaggio / il mio sogno corre ancora / qua e là nei campi spogli“, come recita lo splendido haiku che Basho detta a un suo allievo poco prima di morire).
A noi, però, viene data con un minimo di sforzo l’opportunità di fruire di quelle visioni essenziali, mettendoci all’ascolto. […]
(Articolo sul Karumi tratto dal blog “La Botte di Diogene – blog filosofico” http://mariodomina.wordpress.com/2009/03/21/karumi/)

Esempio di Karumi in haiku: Nello stagno antico / si tuffa una rana: / eco dell’acqua.

5 commenti:

Eufemia ha detto...

Cara Elisa
hai fatto un ottimo lavoro ed il blog è stupendo. Attendo la tua risposta e poi ti linko su Memorie di una Geisha. Molto molto bello davvero.
Un abbraccio
Eufemia

Anonimo ha detto...

Cara Elisa, bellissimo il tuo salotto. Hai saputo creare un'atmosfera delicata e bella!
Un saluto a te, Lucia

Elyse ha detto...

Per Eufemia e Lucia:
Grazie care amiche per essere venute a trovarmi!
Ho fatto il possibile, in poco tempo sono riuscita a costruirlo!

Un abbraccio

Daniel ha detto...

Cara Elyse,
Fabrizio è davvero una grande persona. L'ho conosciuto anche io partecipando a un suo concorso ;-)
Sono contento tu sia qui!
un abbraccio

Elyse ha detto...

Caro Daniele,
hai ragione! A febbraio verrà a presentare un suo libro a Torino e avrò l'occasione di rivederlo.

p.s. Hai letto l'articolo sulla presentazione di Milano e guardato il video? Spero di sì!

un abbraccione